UN SORRISO SANO SIN DA PICCOLI
La cura dei denti decidui (da latte) è fondamentale non solo per consentire al bambino di alimentarsi correttamente, ma per garantire uno sviluppo corretto e armonico della dentizione permanente.
È, d’altra parte fondamentale che il bambino si abitui ad effettuare serenamente le visite di controllo odontoiatriche, crescere senza la paura del dentista è infatti il primo passo verso la prevenzione di patologie orali gravi.
Per questo nel nostro centro poniamo una grande attenzione al corretto approccio psicologico al piccolo paziente avvalendoci della collaborazione di una dottoressa laureata in odontoiatria con un’esperienza pluriventennale in pedodonzia (odontoiatria pediatrica).
PRINCIPALI TRATTAMENTI PEDODONTICI
- Diagnosi e trattamento delle malocclusioni
- Trattamenti conservativi ed endodontici di denti decidui
- Trattamenti di igiene professionale
- Fluoroprofilassi (vedi igiene e prevenzione)
- Insegnamento delle manovre di igiene domiciliare
- Sigillatura solchi
- Estrazione di denti decidui
- Sedute per la gestione dell’ansia
LA SIGILLATURA DEI SOLCHI DEI PRIMI MOLARI PERMANENTI
I quattro molari in questione erompono infatti dietro la fila dei venti denti decidui (da latte), senza che avvenga una sostituzione (i denti permanenti sono infatti, a fine permuta, 28 o 32 a seconda che siano o meno presenti i denti del giudizio).
Questo dente, così importante nella dentizione, erompe quindi in arcata nel bambino ancora molto piccolo e spesso non se ne accorge nessuno! Gli specialisti in odontoiatria pediatrica consigliano di prestare invece grande attenzione all’eruzione di questi denti e di proteggerli al più presto con una metodica semplice e non invasiva.
Gli unici fastidi che il bambino deve sopportare sono i rotoli di cotone, utili ad isolare il campo di lavoro ,ed un sapore non particolarmente gradevole che passa comunque in pochissimo tempo.
Ogni operazione viene da noi proposta prestando come sempre grande attenzione a spiegare al piccolo ogni nostra azione prima di compierla.
L’efficacia delle sigillature nel prevenire la carie è massima se vengono applicate in tempi ristretti dopo l’eruzione (nel caso dei primi molari permanenti il momento ideale per la sigillatura è tra il sesto e il settimo anno), per la maggior suscettibilità alla malattia del dente appena erotto e che persiste per i primi due anni circa
(Smallridge, 2000)